Durante le assemblee condominiali capita spesso che alcuni condomini conferiscono la propria delega di voto ad altri partecipanti. Ma quante deleghe può effettivamente detenere una sola persona?
La risposta dipende dalla dimensione del condominio.
L'articolo 67 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile stabilisce che:
-
nei condomini con più di 20 unità, nessun delegato può rappresentare più di un quinto dei condomini né più di un quinto dei millesimi;
-
nei condomini con un numero di unità fino a 20, non esiste un limite legale, salvo diversa disposizione prevista dal regolamento condominiale.
Ciò significa che, in presenza di un numero elevato di deleghe, è fondamentale verificare che non si superino i limiti previsti dalla normativa. In caso contrario, le delibere approvate potrebbero essere impugnabili per irregolarità nella rappresentanza.
👉 Per evitare contestazioni, è sempre consigliabile:
-
controllare il numero di deleghe conferite a ciascun partecipante;
-
verificare se il regolamento condominiale impone ulteriori restrizioni;
-
informare in modo chiaro i condomini sui limiti previsti dalla legge.
Un'assemblea gestita in modo trasparente e conforme alle regole garantisce decisioni valide e condivise, favorendo un clima di collaborazione e fiducia tra i condomini.
Aggiungi commento
Commenti