La manutenzione del giardino condominiale è un tema spesso sottovalutato, ma fondamentale per il decoro, la sicurezza e il valore dell'intero stabile. Ogni area verde rappresenta infatti un bene comune, che richiede interventi periodici e una gestione corretta, sia dal punto di vista operativo che amministrativo.
È importante distinguere tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.
La manutenzione ordinaria comprende tutte le attività necessarie per mantenere il giardino in buone condizioni nel tempo: taglio dell'erba, potatura di siepi e arbusti, cura delle aiuole, pulizia dei percorsi pedonali, controllo dell'impianto di irrigazione ed eventuale rimozione delle foglie. Queste operazioni vengono eseguite con cadenza regolare e rientrano nella gestione continuativa del condominio.
Gli interventi straordinari, invece, si riferiscono a lavori di maggiore entità o che modificano in modo sostanziale lo stato del giardino. Alcuni esempi possono essere nuove piantumazioni, rifacimento delle recinzioni, realizzazione di nuove aree verdi o la trasformazione del giardino in uno spazio con una destinazione d'uso diversa, come un'area giochi o un parcheggio. In questi casi è sempre necessaria una deliberazione dell'assemblea condominiale e, nella maggior parte delle situazioni, la valutazione di preventivi specifici.
Per quanto riguarda la ripartizione delle spese, la regola generale prevede che i costi, sia ordinari che straordinari, vengano suddivisi tra i condomini in base ai millesimi di proprietà, salvo diverse indicazioni nel regolamento condominiale. Questo criterio garantisce equità e trasparenza nella gestione dei fondi comuni. Un'eccezione riguarda gli interventi urgenti: in presenza di situazioni che possono mettere a rischio la sicurezza – ad esempio un albero pericolante dopo una tempesta – l'amministratore ha il dovere di intervenire immediatamente, per poi informare tempestivamente i condomini dei costi sostenuti.
Una gestione attenta e programmata del giardino condominiale non solo migliora l'aspetto dello stabile, ma contribuisce anche a preservare il valore degli immobili e a creare un ambiente più gradevole per chi lo vive ogni giorno. Investire nella cura del verde significa investire nel benessere e nella sicurezza della comunità condominiale.
Aggiungi commento
Commenti