Fondo cassa e fondo speciale: quale รจ la differenza?

Pubblicato il 24 giugno 2025 alle ore 09:43

Gestire correttamente un condominio significa anche pianificare bene le spese, distinguendo tra spese ordinarie e straordinarie. Per questo esistono due strumenti fondamentali: il fondo cassa e il fondo speciale.

๐Ÿฆ Fondo cassa condominiale
È una riserva di denaro usata per coprire le spese ordinarie: pulizie, bollette, manutenzione quotidiana, piccoli interventi.
๐Ÿ‘‰ Viene deciso dall'assemblea e alimentato dalle quote dei condomini.
๐Ÿ‘‰ Non è obbligatorio, ma fortemente consigliato per evitare problemi di liquidità, soprattutto in presenza di morosità.

 

๐Ÿ›  Fondo speciale
serve invece a finanziare lavori straordinari o innovazioni deliberati dall'assemblea (come il rifacimento del tetto o la sostituzione degli impianti).
๐Ÿ‘‰ È obbligatorio per legge (art. 1135 cc): senza la sua costituzione, la delibera è nulla ei lavori non possono iniziare.
๐Ÿ‘‰ Deve essere pari all'intero importo previsto per i lavori e viene ripartito tra i condomini secondo i millesimi.

 

๐Ÿ“Š Entrambi i fondi devono essere gestiti con trasparenza: l'amministratore deve rendicontare ogni utilizzo e non può impiegare le somme per finalità diverse.

 

๐Ÿ“Œ In sintesi:
โœ” Il fondo cassa garantisce il buon funzionamento quotidiano del condominio.
โœ” Il fondo speciale permette di realizzare interventi importanti senza intoppi finanziari.

 

๐Ÿ’ก Una buona gestione passa da una corretta programmazione. E tu, sapevi già la differenza tra questi due fondi?

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.